Sport, natura, avventura,
cultura e divertimento
Un’aula immersa nel verde…
Programma
disponibile esclusivamente nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo:
Programma
fruibile e adattabile a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni
Il Gazebo 50-70
posti è completamente chiudibile lateralmente e utilizzabile in tutti i periodi dell’anno; per i mesi più freddi sarà comunque messa a disposizione la sala interna con 50 posti distanziati. Il gazebo
resta altresì disponibile in caso di pioggia per lo svago all’aria aperta dei partecipanti.
Juniorland
fornirà al momento della prenotazione il materiale formativo inerente questi laboratori per preparare i partecipanti a tale didattica.
PROGRAMMA
- Arrivo previsto dalle h 08.30 con Vs servizio Bus – Disponibilità Gazebo aperto e
coperto con 50/70 posti distanziati come previsto dalle normative. Vostra prima
colazione a sacco.
A seguire…
- Didattica concordata con Juniorland (Materiale formativo fornito in fase di
prenotazione).Inizio attività, ovvero Laboratori di : “Fattoria Didattica” – “Il ciclo della vita” (la terra e i suoi ospiti) – “Il giardino degli aromi” –
“Gli Attrezzi del fattore”.Ricreazione, mercatino Juniorland e a
seguire…
- Visita guidata al mulino – Il processo produttivo: L’industria molitoria si basa sul principio di separare quanto più possibile l’endosperma dalle altre parti della cariosside e
quindi può essere definita una industria di estrazione e di purificazione. La
macinazione del frumento fornisce, oltre agli sfarinati adatti alla produzione del pane, pasta ed altri prodotti da destinare all’alimentazione umana, crusche che, insieme al cruschello e al
farinaccio, raggruppati sotto la voce ‘cruscami’ vengono attualmente utilizzati alla preparazione dei mangimi. Un molino può essere distinto in quattro sezioni:pre-pulitura ed immagazzinamento del grano;prima e seconda pulitura e condizionamento;macinazione vera e propria;immagazzinamento, confezionamento degli sfarinati in sacchi o in carico alla rinfusa. Il processo di macinazione è rappresentato da una sequenza di operazioni fisiche che attraverso prepulitura, stoccaggio,
puliture, rotture, vagliature e rimacine, consente di separare, sottoforma di sfarinati, l’endosperma dalle parti corticali della cariosside del
frumento.
- H 12.30 - La Panificazione, ovvero piegazione e
preparazione di un impasto per il pane che utilizzeremo dopo per i partecipanti che si accingeranno in questo laboratorio culinario. I partecipanti dopo il pranzo realizzeranno un panino con forma a scelta che verrà infornato e cotto. Un delizioso ricordo da
portare a casa.
- Opzione
1) Vostro pranzo a sacco con disponibilità tavoli
quota extra di € 1,00 cd (quota pulizie e smaltimento rifiuti)
- Opzione 2) Nostro Servizio di ristorazione : 2 Antipasti
: Panelle e Pizza - 1 Primo a scelta: o Anelletti
al forno o Lasagne o Pennette al sugo di pomodoro N.B. scelta di un primo unico per tutti da effettuare in fase di prenotazione.1 Secondo: Carne nostrana panata e pane
- 1 Contorno: Patate fritte Frutta di stagione a fine pasto . Bevande
: Acqua e coca-cola (con il secondo) Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate a ridosso della
gita.
- Dopo il pranzo, manipolazione dell'impasto, la preparazione dei panini e relativa
cottura.
- A seguire - Test-Gioco finali di approfondimento per consolidare l’apprendimento.
- Numero minimo partecipanti 20 unità
- Costo con Vostro pranzo a sacco € 11,00 per
partecipante
- Costo con Nostro servizio ristorazione € 18,00 per
partecipante
- Servizio extra - disponibilità tavoli per Vostro pranzo a sacco € 1,00
cd
- Mini-bar disponibile per i partecipanti.
SERVIZI POMERIDIANI EXTRA
- Servizio pomeridiano extra 1: Laboratorio di manipolazione argilla e decorazione piastrelle (i ragazzi porteranno a casa una forma
d’argilla ed una piastrella da loro realizzate). Grembiuli monouso a disposizione dei
partecipanti, e i tutor juniorland che li guideranno in questo laboratorio creativo, con musica classica in sottofondo per l’ispirazione. Costo € 5,00
cd
- Servizio pomeridiano extra 2: Laboratorio di Orienteering di corsa (Orientamento), ovvero la caccia al tesoro del terzo millennio. Lo staff juniorland è specializzato nel motivare i ragazzi a coniugare il rapporto tra la natura e sport;
l’orienteering è lo sport dei boschi e molto più, fa muovere le gambe ed il cervello ed è praticato da oltre 5 milioni di naturalisti al mondo con mezzi non inquinanti, ogni partecipante riceverà una
mappa a colori da usare per il percorso che potrà poi portare a casa come ricordo. Premiazione con spille juniorland per i primi 6 partecipanti (3 maschi – 3 femmine). Costo € 6,00
cd
- Servizio pomeridiano extra 3: Torneo di “Attività Varie” : Tiro con l’arco – Tiro della fune – Corsa coi sacchi – Dardi - Lancio del ferro di cavallo . In palio 6 Pergamene personalizzate: (1° - 2° -
3° classificato/a categorie Maschi e Femmine). Costo € 6,00 cd
- Servizio pomeridiano extra 4: Laboratorio di cucina, la pizza – Spiegazione sul procedimento, e realizzazione di una pizzetta da
parte di ognuno dei partecipanti; la stessa verrà poi gustata per merenda. I Tutor Juniorland forniranno l’impasto, la salsa di pomodoro e la mozzarella e guideranno i partecipanti in questo
laboratorio culinario. Costo € 7,00 cd
- Servizio pomeridiano extra
5: Sulla strada di ritorno verso “Selinunte” per la visita
guidata ai “Templi” della Collina Orientale dove si trovano i
resti dei templi F, E, G, tutti di ordine dorico e con orientamento est-ovest, come quelli dell'Acropoli. Il Tempio F, dedicato ad Atena o
a Dionisio, pseudo periptero esastilo , è fra quelli della collina orientale il più arcaico; Il Tempio G, dedicato a Zeus, oggi
completamente in rovina, era uno dei più estesi dell'antichità; Il Tempio E, dedicato ad Era, sorge parallelamente al tempio F.
Costo con Tutor-Guida Juniorland € 2,00 cd
- Servizio pomeridiano extra 6: Sciacca e il Castello Incantato - Spostamento in bus vero il Castello Incantato: uno spettacolo creato dall'inventiva dell'uomo tra ulivi secolari e mandorli; teste scavate e
scalpellate nella roccia da Filippo Bentivegna. Un luogo magico
dove i bambini e i ragazzi potranno inoltre sviluppare la loro manualità attraverso un laboratorio di manipolazione dell'argilla ed uno di decorazione piastrelle. I partecipanti porteranno a casa come ricordo ciò che realizzeranno. Costo € 6,00 cd
- Servizio
pomeridiano extra 7: Sciacca e il “Museo del
Giocattolo”: In poco piu di 3 anni ha accolto tanta gente desiderosa di conoscere questa nuova
realtà. nella città di Sciacca. E' adatto a tutti: grandi e piccoli. Ognuno partecipa con emozioni diverse: gli adulti si emozionano ricordando attraverso i giocattoli i tempi passati e i bambini si
affascinano osservando giocattoli ormai troppo diversi dai loro. Il museo è diviso per decenni. E' un vero viaggio nel tempo. Ogni ambiente visitato ricostruisce nei piccoli particoli un'epoca
passata in un susseguirsi di stanze. La visita media dura circa 1 ora. Ogni visita è guidata dal proprietario o dal suo staff che con aneddoti e racconti cerca di coinvolgere i visitatori a viaggiare
nel tempo. Il tempo si ferma per la durata della visita. Costo € 5,00 cd
- Servizio pomeridiano extra
8: Laboratorio di coltura biologica e riciclo - Trekking a
piedi verso la “Fattoria Lombardo”: Durante questo laboratorio
Salvatore Lombardo trasmetterà ai partecipanti che verranno divisi a gruppi onde evitare tempi di attesa, le nozioni basilari sulla “Coltura Biologica” e sul “Riciclo” coinvolgendoli attivamente in
varie manuali attività. La Fattoria Lombardo di Menfi, è stata vincitrice alla finale
regionale Coldiretti “Oscar Green” nella categoria “Non solo Agricoltura”. Merenda con pane cunzato in loco. Costo € 6,00 cd
Scaricate e stampate il PDF di questo programma